Una serenata è generalmente una composizione musicale, ma il testo è anche un genere letterario

Mi chiedo a quale corrente letteraria possa iscriversi questa bellissima SERENATA D’AMORE, della tradizione musicale santangiolese:

Rint’a le trezze puorti ‘na ziarella,
‘ngopp’a lu pietto nove appuntaturi,
e ra la vrecchia penne nu gioiello.
T’è benuto a truva’ lu dio r’amore,
t’è benuto a truva’. Quanto si bella, 
ronna, quanno t’affacci a lu barcone.
Quanno t’affacci tu, figliola bella,
ra l’aria fai cala’ tutte le stelle.
[…]

Metto a disposizione una mia traduzione per quanti non conoscono il dialetto irpino:

Tra i capelli porti una fascia ricamata,
Sul petto nove spille [preziose] e dall’orecchio pende un gioiello.
È venuto a trovarti il Dio dell’amore,
è venuto a trovarti. Quanto sei bella,
donna, quando ti affacci al balcone.
Quando t’affacci tu, bella ragazza,
dal cielo fai scendere tutte le stelle

A proposito dell'Autore

Michele Vespasiano

Lascia un commento

1 + nove =